
Piazza Eroe dei Due Mondi (ex Piazza Garibaldi), un tempo Piazza dell'Indipendenza, anticamente era soprannominata "Piazza del Bivacco", a testimonianza del fatto che già da secoli gli orbetellani amavano passeggiare, sostare e chiacchierare nella piazza e nelle vie attigue. Sul palazzo che la domina si eleva la Torre dell'Orologio alta 25 metri, con all'interno una campana e sotto l'orologio, si trova il monumento a Giuseppe Garibaldi, che oggi le dà anche il nome. La piazza è orlata da un antico chiosco dei giornali, costruito nel 1906 (rimodernato poi nel 1967) e da molti negozi di storica origine, come la Farmacia Cosana, che nacque nel 1830, o il Caffè del Lucchese, aperto per tutta la notte, dove anche il brigante Tiburzi si recava. Fino al 1927 era ammirabile anche una fontana, fatta costruire dai Lorena. Poi, proprio nel 1927, la fontana venne trasferita all'Idroscalo, da dove spari' misteriosamente nel nulla durante gli anni dell'ultimo conflitto mondiale. La vita sociale della città si concentra in piazza Eroe dei Due Mondi ed è qui che si svolgono da sempre tutte le manifestazioni storiche, culturali e politiche.